Prenditi cura del tuo udito!
Che cos'è l'ipoacusia?
È l'indebolimento della capacità uditiva che può manifestarsi a tutte le età e con diverse intensità - dalla più debole alla più acuta - interessando un solo orecchio oppure entrambi.
Quali sono le cause di questo deficit?
L'ipoacusia può manifestarsi per molteplici ragioni, metà delle quali possono essere evitate con un'attenta prevenzione:
Come prevenire l'insorgenza dell'ipoacusia?
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, circa un milione di persone tra i 12 e i 35 anni sono a rischo sordità. Questo perché, molto spesso, non si adottano comportamenti adeguati per prevenire eventuali perdite uditive.
Alcuni consigli per evitare l'insorgenza dell'ipoacusia:
Cosa può causare l'ipoacusia non trattata?
Se la salute uditiva inizia a venire meno, è importante non nascondere il problema e cercare aiuto. I disagi che possono insorgere se l'ipoacusia non viene trattata nei tempi e nei modi adeguati, sono molteplici e riguardano soprattutto la sfera emozionale e sociale.
Uno studio condotto da NCOA (National Council on Aging) su 2300 adulti con problemi uditivi, ha dimostrato che coloro che non curano l'ipoacusia con apparecchi acustici hanno più probabilità di sviluppare disturbi come ansia e depressione e di conseguenza isolamento sociale.
Le persone che usano quotidianamente gli apparecchi acustici, invece, si sentono più sicure di sé e hanno relazioni sociali, famigliari e lavorative migliori.
E tu, hai controllato il tuo udito nell'ultimo anno?
Se non l'hai ancora fatto, puoi prenotare una visita gratuita presso il nostro centro!
È l'indebolimento della capacità uditiva che può manifestarsi a tutte le età e con diverse intensità - dalla più debole alla più acuta - interessando un solo orecchio oppure entrambi.
Quali sono le cause di questo deficit?
L'ipoacusia può manifestarsi per molteplici ragioni, metà delle quali possono essere evitate con un'attenta prevenzione:
- L'invecchiamento dell'orecchio con conseguente degenerazione delle cellule neurosensoriali;
- Comportamenti uditivi sbagliati, come l'esposizione prolingata a rumori forti (superiori agli 80 dB);
- Infezioni all'orecchio frequenti (per esempio otiti);
- Reazioni ototossiche ad alcuni medicinali (come alcuni antibiotici);
- Predisposizione genetica;
- Complicazioni durante la gravidanza e il parto.
Come prevenire l'insorgenza dell'ipoacusia?
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, circa un milione di persone tra i 12 e i 35 anni sono a rischo sordità. Questo perché, molto spesso, non si adottano comportamenti adeguati per prevenire eventuali perdite uditive.
Alcuni consigli per evitare l'insorgenza dell'ipoacusia:
- Non ascoltare musica troppo alta con cuffie auricolari e usare preferibilmente la regola del 60/60 (impostare il volume al 60% rispetto a quello massimo e non utilizzarlo per più di 60 minuti consecutivi). Se ascoltiamo musica troppo alta possiamo danneggiare le cellule cigliate!
- Non frequentare ambienti troppo rumorosi senza adeguate protezioni;
- Assumere particolari medicinali solo sotto stretto controllo medico;
- Fare un check-up periodico da uno specialista per verificare la salute uditiva.
Cosa può causare l'ipoacusia non trattata?
Se la salute uditiva inizia a venire meno, è importante non nascondere il problema e cercare aiuto. I disagi che possono insorgere se l'ipoacusia non viene trattata nei tempi e nei modi adeguati, sono molteplici e riguardano soprattutto la sfera emozionale e sociale.
Uno studio condotto da NCOA (National Council on Aging) su 2300 adulti con problemi uditivi, ha dimostrato che coloro che non curano l'ipoacusia con apparecchi acustici hanno più probabilità di sviluppare disturbi come ansia e depressione e di conseguenza isolamento sociale.
Le persone che usano quotidianamente gli apparecchi acustici, invece, si sentono più sicure di sé e hanno relazioni sociali, famigliari e lavorative migliori.
E tu, hai controllato il tuo udito nell'ultimo anno?
Se non l'hai ancora fatto, puoi prenotare una visita gratuita presso il nostro centro!