Fai il test per scoprire se soffri anche tu di presbiacusia!
Cosa si intende per presbiacusia?
La presbiacusia indica una diminuzione dell'efficienza della percezione uditiva nelle persone anziane che non hanno avuto altre patologie dell'orecchio.
La patologia presenta un'insorgenza graduale con un decorso progressivo ed interessa l'80% degli anziani, pertanto rappresenta il più frequente deficit sensoriale dopo i 60 anni.
I suoni più difficili da capire per una persona che soffre di presbiacusia sono le consonanti: T, P , F, S, K, C.
"...Ma io sento benissimo!"
Una frase che spesso chi soffre di presbiacusia pronuncia. Ma sarà vero?
Se vi ritrovate in queste 5 situazioni, vi consigliamo di prenotare un controllo dell'udito al più presto:
Per prevenire o quanto meno rallentare l'insorgere della presbiacusia, l'Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia di:
Ricordiamo, inoltre, che è consigliabile fare un controllo dell'udito una volta all'anno, anche per le persone normoudenti.
La presbiacusia indica una diminuzione dell'efficienza della percezione uditiva nelle persone anziane che non hanno avuto altre patologie dell'orecchio.
La patologia presenta un'insorgenza graduale con un decorso progressivo ed interessa l'80% degli anziani, pertanto rappresenta il più frequente deficit sensoriale dopo i 60 anni.
I suoni più difficili da capire per una persona che soffre di presbiacusia sono le consonanti: T, P , F, S, K, C.
"...Ma io sento benissimo!"
Una frase che spesso chi soffre di presbiacusia pronuncia. Ma sarà vero?
Se vi ritrovate in queste 5 situazioni, vi consigliamo di prenotare un controllo dell'udito al più presto:
- Chiedete spesso alle persone di ripetere quanto dicono;
- Non sentite regolarmente alcune frasi delle conversazioni a cui partecipate;
- Avete un lieve fischio nell'orecchio (acufene);
- I parenti e gli amici vi dicono che parlate troppo forte;
- Dovete alzare il volume della TV in modo eccessivo per poter sentire.
Per prevenire o quanto meno rallentare l'insorgere della presbiacusia, l'Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia di:
- Proteggere l'udito da suoni troppo forti;
- Non inserire alcunché nelle orecchie o instillare qualsiasi liquido se non i medicinali prescritti dai medici;
- Nel caso di dolore alle orecchie o di perdite dal condotto uditivo, cercare urgentemente aiuto medico;
- Mangiare sano e praticare esercizio fisico per delimitare i fastidi causati da ipertensione o diabete (elementi che favoriscono l'insorgenza della presbiacusia);
- Evitare di fumare.
Ricordiamo, inoltre, che è consigliabile fare un controllo dell'udito una volta all'anno, anche per le persone normoudenti.