Scopri cos'è, chi colpisce e a cosa è dovuto l'acufene.
Cos'è l'acufene?
L'acufene, o tinnitus, è quella sensazione uditiva riferita come ronzio, fischio, sibilo, fruscio, ecc.; tale sensazione non è riconducibile ad un suono proveniente dall'ambiente circostante ed è avvertita solo dal soggetto (acufene soggettivo). Questo sintomo, quindi, non corrisponde ad alcun suono nel senso fisico del termine, ma solo ad un segnale "bio-elettrico" generato a livello dell'apparato uditivo o del sistema nervoso centrale.
Chi colpisce?
Tutti possono essere affetti da questo disturbo, ma solitamente coloro che ne soffrono di più sono gli uomini al di sopra dei 40 anni, e le persone anziane.
Quali sono i fattori scatenanti?
Secondo il National Institute on Deafness and Other Communication Disorders (NIDCD), all'insorgenza dell'acufene possono esserci diversi fattori scatenanti:
Alcune informazioni sull'acufene
L'acufene è un sintomo e non una patologia ed è quindi necessario identificare le cause con l'aiuto di un medico specializzato.
L'acufene può presentarsi con diversi gradi di intensità.
Più comunemente il tinnitus colpisce persone con problemi di udito o problemi alle orecchie, ma può soffrirne anche un normo-udente.
Aumenta lo stress e provoca problemi di concentrazione e di sonno.
Circa il 30% della popolazione mondiale riferisce di aver provato i sintomi dell'acufene almeno una volta, mentre oltre il 10% soffre di acufene costantemente.
Se anche tu soffri di acufeni, non aspettare oltre e prenota subito un controllo gratuito.
I nostri tecnici saranno a tua disposizione per darti preziosi informazioni e utili consigli.
L'acufene, o tinnitus, è quella sensazione uditiva riferita come ronzio, fischio, sibilo, fruscio, ecc.; tale sensazione non è riconducibile ad un suono proveniente dall'ambiente circostante ed è avvertita solo dal soggetto (acufene soggettivo). Questo sintomo, quindi, non corrisponde ad alcun suono nel senso fisico del termine, ma solo ad un segnale "bio-elettrico" generato a livello dell'apparato uditivo o del sistema nervoso centrale.
Chi colpisce?
Tutti possono essere affetti da questo disturbo, ma solitamente coloro che ne soffrono di più sono gli uomini al di sopra dei 40 anni, e le persone anziane.
Quali sono i fattori scatenanti?
Secondo il National Institute on Deafness and Other Communication Disorders (NIDCD), all'insorgenza dell'acufene possono esserci diversi fattori scatenanti:
- Disturbi uditivi dovuti a rumori
- Infezioni dell'orecchio e sinusiti
- Patologie cardiache o vascolari
- Patologie neurologiche
- Variazione di natura ormonale (in particolare nelle donne)
- Disfunzioni tiroidee
- Farmaci ototossici
- Tappi di cerume
Alcune informazioni sull'acufene
L'acufene è un sintomo e non una patologia ed è quindi necessario identificare le cause con l'aiuto di un medico specializzato.
L'acufene può presentarsi con diversi gradi di intensità.
Più comunemente il tinnitus colpisce persone con problemi di udito o problemi alle orecchie, ma può soffrirne anche un normo-udente.
Aumenta lo stress e provoca problemi di concentrazione e di sonno.
Circa il 30% della popolazione mondiale riferisce di aver provato i sintomi dell'acufene almeno una volta, mentre oltre il 10% soffre di acufene costantemente.
Se anche tu soffri di acufeni, non aspettare oltre e prenota subito un controllo gratuito.
I nostri tecnici saranno a tua disposizione per darti preziosi informazioni e utili consigli.